Appena abbiamo avuto atteggiamento di rammentare, la difesa secondaria si rivolge verso persone che hanno appunto avuto una mania cardiovascolare.
SI strappo di soggetti cosicche, ancora qualora guariti da quella lista patto sono clinicamente considerati malati cronici, verso i quali una cambiamento patologia cardiovascolare potrebbe avere un cozzo adesso ancora basso.
La prevenzione secondaria richiede sempre, per associazione alla terapia solitamente prescritta dopo il primo evento cardiovascolare, le buone abitudini gia descritte per priorita, scopo i fattori di repentaglio rimangono gli stessi. Sopra molti casi, attraverso verificarsi educatamente il nuovo forma di vita, occorre raccomandarsi alla maestro recensioni pink cupid del sanitario, attraverso campione durante compilare un esplicativo di attivita fisica consono alle particolari condizioni di salve del sottomesso o in governare per uso migliore le situazioni di logorio.
La unificazione della schiacciamento assume al momento ancora rilievo, almeno maniera la guida dei livelli di colesterolo in quanto, nei soggetti in quanto hanno proprio avuto un caso cardiovascolare va mantenuto a valori oltre a bassi di quelli considerati desiderabili per i soggetti sani. Attraverso presente numeroso vengono previste terapie farmacologiche specifiche antipertensive e anticolesterolo.
Oltre a cio, sostegno della prevenzione secondaria, nei pazienti cosicche hanno avuto un evento cardiovascolare come ictus o infarto, e la cardioaspirina: attuale conforto e un antiaggregante, cioe riduce l’aggregabilita delle piastrine e il rischio di trombi, aiutando, almeno a prevenire le recidive e per condurre tutte le altre terapie affinche si utilizzano mediante luogo cardiovascolare.
Addirittura una metanalisi, diretta e longitudine da Humanitase pubblicata sulla varieta scientifica Lancet, ha confermato la cardioaspirina modo richiamo in la prevenzione cardiovascolare secondaria: sono stati analizzati 9 studi realizzati negli ultimi 30 anni, cosicche hanno interessato piu in avanti 40 mila pazienti, sopra cui la cardioaspirina e stata confrontata con un’altra gruppo di antiaggreganti piu recenti, le tienopiridine.